Pema Trinley

Il precedente Machig Rinpoche

Nacque nel 1913 a Minyak, nella provincia del Kham nel Tibet orientale ed era figlio dello yogi conosciuto come Dzogchen Lama, discepolo del famoso terton Dudjom Takthun Lingpa.

Il grande maestro Trulshig Rinpoche definì Pema Trinley figlio del lignaggio di Hayagriva.

Pema Trinley, diventato adulto, si recò a Beyul Pemako “la valle nascosta” nel sud del Tibet, per ricevere gli insegnamenti completi dei nuovi tesori rivelati (Dudjom Tersar) di Dudjom Jigdrel Yeshe Dorje Rinpoche (incarnazione di Dudjom Lingpa), ma non solo; ricevette anche gli insegnamenti di Phadampa Sangye sulla pacificazione della sofferenza (Shije e Chöd), lo DzogChen e altri importanti insegnamenti Nyingma del lignaggio Kama e Terma.

La sua pratica principale era quella di Trogma Nagmo della tradizione Dudjom; studiò, inoltre,  medicina tibetana ed era in grado di curare sia le persone che gli animali.

Durante un pellegrinaggio al monte Kailash raggiunse Dingri nel Tibet centro-orientale presso la grotta dove Machig Labdron meditò in passato, chiamata nel dialetto locale

Machig Phuk ; lì visse per tutto il resto della sua vita con i suoi figli (2maschi e 2 femmine), dedicandosi al benessere della gente e divenne famoso col nome di Machig Phukpa Lama.

Eresse un centro di pratica per gli yoghin conosciuto come il Machig Phuk Gonpa che venne rasato al suolo durante l’invasione da parte della dittatura comunista cinese.

Il Lama decise di salvaguardare dei testi preziosi e degli oggetti sacri attraversando a piedi il confine montuoso e mettendoli al sicuro in Nepal nel monastero Thupten Choling del grande maestro Kyabje Trulshik Rinpoche ; successivamente rientrò in Tibet e lì lascò il corpo il 10° giorno del 5° mese tibetano nell’anno Topo d’acqua-femmina (21 giugno 1972).

Dingri Machig Phukpa Rinpoche

L’attuale Machig Rinpoche

Tsewang Lhamo , la figlia maggiore di Pema Trinley (il precedente Machig Rinpoche), pochi anni dopo, sognò che suo padre le era entrato nel ventre e il 10° giorno del 5° mese dell’anno della Pecora di Terra-maschio (5 luglio 1979), nello stesso giorno del calendario lunare tibetano in cui suo padre aveva lasciato il corpo, diede alla luce un bimbo. Il nome del padre era Lhakpa. Il parto avvenne senza dolore, in montagna, mentre la famiglia pascolava yak e pecore.

Il bimbo nacque avvolto da una placenta intatta, poi aperta e rimossa: questo fatto è considerato come un segno di buon auspicio, per cui la famiglia scrisse una lettera a Kyabje Trulshig Rinpoche, che riconobbe il bambino come la reincarnazione di Machig Phukpa Rinpoche e gli diede il nome di Tsewang Tamdin.

All’età di 5 anni fu in grado di identificare degli oggetti rituali che erano appartenuti al precedente Rinpoche: la campana, il damaru, la mala ed altro. Riconobbe anche ed abbracciò il vecchio attendente del precedente Rinpoche.

A 7 anni sua madre e il suo patrigno, il defunto Nyigma Gyalpo, lo portarono in India a Dharamsala, a studiare nella scuola del Villaggio dei Bambini Tibetani (Tibetan Children’s Village TCV). A 13 anni venne ricevuto in udienza speciale da S. S. il Dalai Lama, che lo riconobbe formalmente il 29 marzo 1992. La cerimonia di investitura fu celebrata in Nepal, alla presenza dei discepoli del precedente Rinpoche e di molti monaci, monache e laici.

Rinpoche tornò a Dharamsala a studiare all’ istituto di Dialettica Buddista, dove ha conseguito il Master in Filosofia Prajnaparamita nell’anno 2000.

Rientrato in Nepal, ha ricevuto gli insegnamenti Nyingma dei lignaggi Kama e Terma, nonché insegnamenti e iniziazioni molto speciali, legati alla pratica di Troma Nakmo, da Kyabje Trulshig Rinpoche, il quale si era impegnato con il precedente Machig Phukpa Rinpoche a trasmetterli alla sua reincarnazione.

Nel 2004 si trasferì a Pharphing, il luogo sacro nei pressi di Kathmandu dove Padmasambhava aveva acquisito in passato importanti realizzazioni e fino al 2008 osservò il tradizionale ritiro di meditazione di tre anni e tre mesi, sotto la guida

diretta del grande maestro Dzogchen, Lama Kelsang, il Dorje Lobon (maestro di meditazione tantrica) del monastero di Kyabje Chatral Rinpoche a Pharphing.

Lama Kelsang conobbe il precedente Machig Phukpa Rinpoche in Tibet e fu discepolo di Kyabje Trulshig Rinpoche.

Dal 2010 Rinpoche viaggia in Occidente e in Asia per insegnare il Dharma, guidare ritiri di meditazione e celebrare cerimonie: è seguito da tanti discepoli sia a Kathmandu che in Europa.